
Giovedì 14 luglio, ore 18.30. Grazie a Grand Tour Perugia per avermi invitato a questa bellissima passeggiata sulle orme di “36”. Al termine aperitivo al Caffè Turreno, in perfetto stile anni 20.
Giovedì 14 luglio, ore 18.30. Grazie a Grand Tour Perugia per avermi invitato a questa bellissima passeggiata sulle orme di “36”. Al termine aperitivo al Caffè Turreno, in perfetto stile anni 20.
Un giorno particolare, in una città speciale. Quest’anno ho partecipata alla festa di Liberazione di Bologna. Dalla mattina alla sera la giornata si è colorata, non solo meteforicamente, di sensazione contraddittorie. I motivi sono facili da capire, e sono essenzialmente tre.
Leggi tutto “25 aprile 2022”Lo smarrimento che tutti viviamo da un mese si attenua solo quando si spegne la tv o si abbassa lo schermo del pc. Non eravamo pronti, forse non lo si è mai alla guerra, soprattutto a una guerra inaspettata, di invasione, che come ha ricordato Noam Chiomsky non ha nulla di differente dall’invasione della Polonia nel 1939 ad opera di Hitler e Stalin, o dell’invasione dell’Iraq del 2003 da parte di G W Bush II. Stessa operazione, stessa idea imperialista, stessa catastrofica missione: invadere, annettere, glorificarsi per un’operazione militare, entrare nella storia.
Leggi tutto “La Russia di Putin e la scommessa da rivedere”Una recensione di Filippo La Porta su “il Riformista” di mercoledì 5 gennaio 2022.
Leggi tutto “Recensione di Trentasei, di Filippo La Porta (il Riformista)”Due incontri in presenza e uno virtuale.
Il primo è stato organizzato dal Comune di Passignano, in primis grazie all’Assessore alla Cultura Paola Cipolloni che mi ha contattato e ha giudicato meritevole di una presentazione “Trentasei”.
26 novembre 2021.
Ho accettato l’invito della Società Dante Alighieri di Berlino e dell’Associazione Amici Postdam-Perugia di presentare Trentasei a Berlino.
Ieri sera Trentasei ha vinto il premio FulgineaMente 2021 per la narrativa.
Grazie a tutte e a tutti, è stato emozionante. Grazie a Ivana Donati, al Presidente della giuria Filippo La Porta , al mio editore Jean Luc Bertoni, a Laura Santi (fondamentale!) e a tutti coloro che hanno partecipato e che hanno votato (o non) Trentasei.
Ps. Sullo sfondo si intravede Silvana Sonno, insegnante d’italiano, scrittrice e grande femminista, nonché mia insegnante alle scuole superiori, che per uno strano caso del destino ho ritrovato ieri sera al Premio Fulgineamente. Per la cronaca, lei ha vinto il primo premio per la poesia
Leggi tutto “Primo premio narrativa Fulgineamente 2021: GRAZIE!!!”Due eventi bellisimi. Le presentazioni di “36” a Spello (PG) e a Castignano (AP). Tanta gente e tante domande. Un grazie all’editore Jean Luc Bertoni, a Ivana Donati Direttrice del Premio Fulgineamente e a Andrea Fioravanti Direttore di Fotogrammi Festival.
Presentazioni di Trentasei working progress. Siamo ripartiti e il fatto che le presentazioni di Trentasei siano in corso (altrettante sono saltate con lo scorso lockdown) rappresenta un momento importante.
Leggi tutto “Estate 2021 e Trentasei” Un grazie a Magione Cultura, e in modo particolare a Luigina Miccio, per aver pensato a me e per avermi invitato alla presentazione di Trentasei in una giornata speciale, il 25 aprile. Ecco il video della presentazione:
https://www.facebook.com/934470106583285/videos/311581767032060
Grazie a Cristina Caldon per l’intervista uscita poche settimane fa su Radio Sherwood, radio veneta alternativa, tra le più conosciute d’Italia. Grazie per l’invito e a presto, speriamo di persona. Ecco il link dove poter ascoltare l’intervista: clicca qui
Da Mercoledì 21 aprile, alle ore 18.30, un nuovo ciclo di Webinar: 5 appuntamenti dedicati a Roma e al Lazio.
Storia, attualità, cultura, cucina e vino dedicati alla Capitale d’Italia. Il passato e il presente, per cercare di capire dinamiche e collegamenti di una città straordinaria per bellezza e pagine di storia.
Come sempre useremo la piattaforma di Zoom.
Join us on Wednesdays! For more information or to register, click here.
di Manuela Caianiello
(Dante Alighieri Anversa)
Si è appena concluso il ciclo di lezioni di storia medievale tenute da Luca Gatti per i soci della Dante Alighieri di Anversa.
Il corso ha sapientemente concentrato in poche lezioni la storia dell’Italia centrale tra i secoli XIII e XIV, anni di grandi e importanti stravolgimenti politici ed economici non solo per la penisola italiana, ma per l’Europa tutta. Nel caso specifico dell’Italia centro-settentrionale, si assiste alla creazione dei Comuni, e quindi al passaggio da una forma politica che vedeva nel monarca la principale figura di riferimento ad una, quella del Comune, che invece lasciava spazio all’azione delle famiglie borghesi, sia in ambito economico, portando dunque alla diffusione del concetto assolutamente moderno di proprietà privata, sia in ambito politico, gettando le basi di un primordiale tipo di democrazia, che potremmo definire borghese ed elitaria. Continua a leggere
Era un perugino, vero, e non solo perché era nato a Perugia ma perché amava ricordarlo e sentirselo dire. Classe 36, cresciuto nel centro storico della città, Vaime presto se ne andò a studiare a Napoli e poi a Roma, per l’inizio di una carriera in una Rai ricca di personalità stravaganti e indimenticabili.
Leggi tutto “Enrico Vaime: Perugia, Roma, la radio e gli italiani”