Parigi val ben una ricerca!

In una Parigi preoccupata dalle proteste di fine giugno 2023 si sono aperte le porte di 4 luoghi meravigliosi, stracariche di storia, carta e documenti. La Biblioteca nazionale di Parigi, l’archivio nazionale, l’archivio di Nanterre e il nuovo archvio dell’Università della polizia di Parigi. Visitati, spulciati,

Leggi tutto “Parigi val ben una ricerca!”

Bologna, 25 aprile 2022

Un giorno particolare, in una città speciale. Quest’anno ho partecipata alla festa di Liberazione di Bologna. Dalla mattina alla sera la giornata si è colorata, non solo meteforicamente, di sensazione contraddittorie. I motivi sono facili da capire, e sono essenzialmente tre.

Leggi tutto “Bologna, 25 aprile 2022”

La Russia di Putin e la scommessa da rivedere

Lo smarrimento che tutti viviamo da un mese si attenua solo quando si spegne la tv o si abbassa lo schermo del pc. Non eravamo pronti, forse non lo si è mai alla guerra, soprattutto a una guerra inaspettata, di invasione, che come ha ricordato Noam Chiomsky non ha nulla di differente dall’invasione della Polonia nel 1939 ad opera di Hitler e Stalin, o dell’invasione dell’Iraq del 2003 da parte di G W Bush II. Stessa operazione, stessa idea imperialista, stessa catastrofica missione: invadere, annettere, glorificarsi per un’operazione militare, entrare nella storia.

Leggi tutto “La Russia di Putin e la scommessa da rivedere”

Recensione di Trentasei, di Filippo La Porta (il Riformista)

Una recensione di Filippo La Porta su “il Riformista” di mercoledì 5 gennaio 2022.

Leggi tutto “Recensione di Trentasei, di Filippo La Porta (il Riformista)”

Autunno 2021, incontri e presentazioni di Trentasei

Due incontri in presenza e uno virtuale.
Il primo è stato organizzato dal Comune di Passignano, in primis grazie all’Assessore alla Cultura Paola Cipolloni che mi ha contattato e ha giudicato meritevole di una presentazione “Trentasei”.

Leggi tutto “Autunno 2021, incontri e presentazioni di Trentasei”

Berlino, presentazione di “Trentasei”

26 novembre 2021.
Ho accettato l’invito della Società Dante Alighieri di Berlino e dell’Associazione Amici Postdam-Perugia di presentare Trentasei a Berlino.

Leggi tutto “Berlino, presentazione di “Trentasei””

Primo premio narrativa Fulgineamente 2021: GRAZIE!!!

Ieri sera Trentasei ha vinto il premio FulgineaMente 2021 per la narrativa.

Grazie a tutte e a tutti, è stato emozionante. Grazie a Ivana Donati, al Presidente della giuria Filippo La Porta , al mio editore Jean Luc Bertoni, a Laura Santi (fondamentale!) e a tutti coloro che hanno partecipato e che hanno votato (o non) Trentasei.

Ps. Sullo sfondo si intravede Silvana Sonno, insegnante d’italiano, scrittrice e grande femminista, nonché mia insegnante alle scuole superiori, che per uno strano caso del destino ho ritrovato ieri sera al Premio Fulgineamente. Per la cronaca, lei ha vinto il primo premio per la poesia

Leggi tutto “Primo premio narrativa Fulgineamente 2021: GRAZIE!!!”

Presentazione di 36 a Spello (PG) e a Castignano (AP)

Due eventi bellisimi. Le presentazioni di “36” a Spello (PG) e a Castignano (AP). Tanta gente e tante domande. Un grazie all’editore Jean Luc Bertoni, a Ivana Donati Direttrice del Premio Fulgineamente e a Andrea Fioravanti Direttore di Fotogrammi Festival.

25 aprile 2021, Magione Cultura, presentazione di Trentasei

Un grazie a Magione Cultura, e in modo particolare a Luigina Miccio, per aver pensato a me e per avermi invitato alla presentazione di Trentasei in una giornata speciale, il 25 aprile. Ecco il video della presentazione:
https://www.facebook.com/934470106583285/videos/311581767032060